Truffe agli anziani, l’appello dei carabinieri: “Occhio ai malfattori”
- Posted by guido
- on Mar, 12, 2017
- in Blog News, Truffe a persone
- Blog Commenti disabilitati su Truffe agli anziani, l’appello dei carabinieri: “Occhio ai malfattori”
( Fonte La notizia quotidiana )
I truffatori si fingono medici, membri delle forze dell’ordine o sacerdoti. Le vittime sono spesso persone anziane sole, soggetti che vivono in una situazione di disagio o affetti da malattie
PERUGIA – I “soliti noti” presentatisi come avvocato e il tentano di colpire a Foligno ma, questa volta i truffatori si sono trovati davanti due arzilli vecchietti, rispettivamente di 86 e 75 anni, che per nulla intimoriti, dopo aver “a tono risposto ai due interlocutori” hanno avvisato, tramite il 112, i carabinieri. I militari si sono immediatamente attivati, da una parte per rassicurare le vittime della infondatezza della notizia e dall’altra per le conseguenti indagini di Polizia giudiziaria. Continua in modo incessante, la campagna di prevenzione messa in atto dal Comando provinciale di Perugia, diretto dal colonnello Paolo Piccinelli e dalle articolazioni territoriali, per combattere questo odioso reato basato soprattutto sulla vulnerabilità dei soggetti colpiti.
Chi è più esposto Le vittime sono spesso persone anziane sole, soggetti che vivono in una situazione di disagio, affetti da malattie, o che non sono in grado di intendere e di volere e di conseguenza meno attente ai pericoli esterni. Tante volte non si rendono nemmeno conto di quello che sta succedendo o successivamente non denunciano il reato perché prese da un senso di colpa o di rimorso.
Le maschere dei truffatori Tale crimine viene posto in essere da vere e proprie bande specializzate organizzate i cui interlocutori si spacciano per: avvocati; operatori delle forze dell’ordine; tecnici; assicuratori; medici; sacerdoti, i quali, facendo leva sulla influenzabilità delle vittime e soprattutto sulla loro solitudine, riescono a carpire, nel corso della conversazione telefonica tutte le notizie necessarie per porre in essere la truffa. Normalmente si presentano come persone gentili e loquaci. Se scoperti, grazie all’età avanzata di queste persone, possono poi facilmente gestire la situazione. Operano generalmente dal lunedì a venerdì (sabato e domenica sono troppo pericolosi per l’eventuale presenza di parenti o perché sono giorni non lavorativi dei congiunti e quasi sempre di mattina, quando l’anziano resta solo in casa ed eventuali persone conviventi sono a lavoro o a scuola.
( Prosegue su La notizia quotidiana )
Articoli recenti
Archivi
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016