Falsi dipendenti Inps chiedono soldi per sbloccare pratiche della pensione, è allarme truffe
- Posted by guido
- on Ott, 06, 2017
- in Blog News, Truffe a persone
- Blog Commenti disabilitati su Falsi dipendenti Inps chiedono soldi per sbloccare pratiche della pensione, è allarme truffe
( Fonte Quotidiano Molise )
La Polizia di Stato di Campobasso e la Direzione Regionale INPS informano che negli ultimi giorni sono stati registrati tentativi di truffa operati da falsi Funzionari INPS i quali, presentatisi presso le abitazioni di persone anziane (solo nella giornata del 3 ottobre, un uomo alto, brizzolato, robusto, ben vestito con camicia blu si è presentato a Campobasso in via XXIV Maggio, in via De Pretis e in via Piave; qualche giorno prima erano state due donne ad effettuare un tentativo di truffa simile, spacciandosi come addette alle pulizie), hanno tentato di farsi consegnare somme di denaro per pratiche di pensione sospese (oltre i mille euro), invitando le vittime a presentarsi per definire le stesse presso lo sportello INPS.
Le truffe non venivano consumate grazie alla reattività delle vittime che, anche allertate da precedenti campagne antitruffa realizzate sul territorio dalla Polizia di Stato, avvisavano tempestivamente il 113 consentendo l’intervento di una Volante.
Ricordare sempreche nessun Ente invia propri dipendenti presso le abitazioni dei cittadini a chiedere informazioni o per ritirare denaro contante, la Polizia di Stato e l’INPS, che collaborano attivamente per evitare la consumazione di truffe, rinnovano i consigli per non cadere in tali tranelli:
Falsi appartenenti alle forze di polizia: non aprire la porta di casa a sconosciuti anche se vestono un’uniforme o dichiarano di essere appartenenti alle Forze di Polizia e vi mostrano un tesserino. Ricordate che le forze dell’ordine si presentano a casa solo se ne avete richiesto un intervento. Metodi spesso utilizzati per introdursi in casa sono quelli di contattare telefonicamente la vittima e raccontare di finti incidenti stradali subiti da un familiare non coperto da assicurazione e di mandare qualcuno a ritirare una somma di denaro per coprire i danni del finto incidente. Verificate sempre con una telefonata al 113 o ad un familiare quello che vi stanno riferendo.
( Prosegue su Quotidiano Molise )
Articoli recenti
Archivi
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016