Truffe con email: cyber criminali mascherati da Agenzia Entrate
- Posted by guido
- on Set, 12, 2017
- in Blog News, Truffe a persone
- Blog Commenti disabilitati su Truffe con email: cyber criminali mascherati da Agenzia Entrate
( Fonte Intelligonews )
Attenzione alle mail, sono in atto truffe con intestazioni fittizie di Agenzia Entrate. C’è crisi purtroppo e aumenta anche il numero di troppe persone che vivono di espedienti. Quello più semplice nell’epoca della digitalizzazione è quello di ordire truffe attraverso la casella mail. Nulla di allarmante, tuttavia bisogna cercare di alzare il livello di guardia perché sono in atto differenti truffe con finte email dell’Agenzia dell’Entrate e del Fisco che vengono inviate a migliaia di utenti italiani per cercare di raggirarli.
L’allarme è stato lanciato dalla stessa agenzia Entrate, che indirettamente è vittima quanto il cittadino e anche dall’Ordine dei Commercialisti
LE TIPOLOGIE DI TRUFFA
Sanzione inviata da Agenzia Entrate: arriva come una multa da pagare ed è ‘confezionata’ alla perfezione con l’intestazione di Agenzia delle Entrate. Numeri telefonici e indirizzi sono perfettamente corrispondenti alla realtà. La sanzione è ‘presumibilmente’ conseguenza di una verifica su precedenti pagamenti. Su questi ultimi si sottolinea un errore da sanare con una sanzione di poco superiore ai mille euro, somma modesta che spesso il contribuente per non incorrere in problemi ulteriori è portato a pagare. La minaccia inclusa nella lettera di Agenzia Entrate dal tenore conciliatorio è quella di un prelievo coatto dal conto corrente dalla stessa Agenzia delle Entrate.
la truffa si compie perché all’interno della mail c’è un modulo da aprire per leggere i dettagli. Se aperto si blocca il computer e viene chiesto di pagare i mille euro per poterlo riavere di nuovo funzionante. Nella migliore delle ipotesi, il pc potrebbe non bloccarsi ma potrebbe essere infettato da un virus predisposto per catturare i dati sensibili all’interno della memoria del dispositivo. Avendo tutti i vostri dati sensibili, il ‘bottino’ è adeguato per ordire nuove truffe.
CANONE RAI
Una altra mail di truffa piuttosto diffusa è quella del rimborso di una parte del Canone Rai inviata dall’Agenzia delle Entrate o dalla stessa Rai. La procedura è sempre la medesima, intestazione e riferimenti reali ma mittenti falsi, ovviamente. Anche in questo caso occorre aprire un modulo per richiedere il rimborso del Canone Rai e come avviene nell’altro caso spiegato o si blocca il pc con richiesta di riscatto o vengono rubati i dati personali o ancora peggio viene inserito un trojan in grado di rubare soldi dal conto corrente. Anche in questo caso si consiglia la massima attenzione.
( Prosegue su Intelligonews )
Articoli recenti
Archivi
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016